
- Questo evento è passato.
Prova la vela Altura FIV a Villefranche-sur-Mer
14/09/2018 - 16:00 / 16/09/2018 - 18:00
150€Evento Navigation

Prova la vela altura FIV a Villefranche-sur-Mer
Programma del corso
Il corso prova la vela altura è un weekend di iniziazione adatto a tutti coloro che vogliono conoscere, per la prima volta il magnifico mondo della vela. Il corso è organizzato e seguito da istruttori FIV (Federazione Italiana Vela) altamente preparati per garantire il migliore apprendimento dello sport della vela in totale sicurezza. Tutti i partecipanti ai corsi saranno tesserati alla FIV per avere la copertura assicurativa.
DURATA:
2 lezioni collettive (minimo 2 partecipanti).
Lezioni in programma: 14 (arrivo) – 15 – 16 settembre 2018.
IMBARCAZIONE E LOGISTICA:
Stella di Mare (Oceanis 361) è l’imbarcazione utilizzata per i corsi ed è dotata di tutti i confort e le dotazioni per navigare in sicurezza anche in mare aperto. Stella di Mare si trova nel porto di Marina degli Aregai al posto barca C50. Indirizzo porto: Via Gianni Cozzi 1, Santo Stefano al Mare 18010 (IM)
- Come raggiungere il porto in Auto (Autostrada A10):
Uscita Imperia Ovest provenendo da Genova (9Km)
Uscita Sanremo Est (Arma di Taggia) provenendo da Ventimiglia (7Km) - Come raggiungere il porto in Treno:
In treno, è consigliata la stazione di Imperia Porto Maurizio, poi in autobus si può raggiungere il porto in circa 20 minuti.
All’interno del porto è possibile parcheggiare le prime due ore gratis e le per ore successive la tariffa è di 1€/ora. Il parcheggio gratuito è sopra al cantiere navale di Marina degli Aregai.
CONOSCENZE RICHIESTE:
Nessuna
CONTENUTI DEL CORSO:
Nomenclatura, conoscenza dell’imbarcazione e delle sue dotazioni di sicurezza, nodi, armare l’imbarcazione, tenere la rotta, orzare/poggiare, virare/abbattere, andature e regolazione delle vele.
PROGRAMMA DELLA LEZIONE:
- 14 settembre: Arrivo, sistemazione in barca e cambusa dalle 16:00.
- 15 settembre: 9:00 partenza da Aregai.
17:00 arrivo nella baia di Villefranche-sur-Mer e notte in rada. - 16 settembre: 9:00 partenza da Villefranche-sur-Mer.
17:00 rientro ad Aregai.
Questo programma è a puro scopo informativo e può subire cambiamenti/modifiche in qualsiasi momento in base alle condizioni meteo-marine.
In caso di maltempo si procederà con il regolare svolgimento delle lezioni, reiterate su attività alternative.
ABILITÀ RAGGIUNTE A FINE CORSO:
- Acquisizione dei concetti di prua-poppa e sopravento-sottovento
- Equilibrio e movimenti in sicurezza a bordo
- Interpretazione basica dei segnali meteorologici
- Mantenimento della direzione per brevi navigazioni
- Nomenclatura
- Nodi principali
- Cambio di direzione con relativa regolazione delle vele
- Cambio di direzione e di mure, con relativa regolazione delle vele
- Navigazione guidata e coscienza delle andature
COSTO:
Il costo del corso è di 190,00€ minimo due partecipanti, da 4 partecipanti il costo è ridotto a 150,00€. Il costo del corso è inteso a persona.
Il costo del corso comprende: lezioni teoriche, alloggio, utilizzo dell’imbarcazione, corso di vela, dotazioni di sicurezza dell’imbarcazione, passaporto del velista e diploma di fine corso.
Per le spese di cambusa, di porto, di gasolio, sarà costituita una cassa comune, che sarà gestita da uno degli allievi. Di norma l’istruttore e l’accompagnatore non partecipano alla cassa comune e di conseguenza il loro vitto a bordo viene pagato dall’equipaggio.
Per partecipare al corso è obbligatoria la tessera FIV e aver compiuto il dodicesimo anno d’età; per gli allievi minorenni occorre un’autorizzazione da parte di un genitore/tutore.
ABBIGLIAMENTO NECESSARIO:
Per le uscite in mare occorre un abbigliamento idoneo alla stagione. Per l’estate sono fondamentali: scarpe da vela (con suola bianca e pulita), pantaloni lunghi e corti, maglietta, una federa, un sacco a pelo e un lenzuolo, felpa, giacca anti vento (possibilmente impermeabile), crema solare, cappellino, asciugamano e costume (vestirsi a strati).
Per l’inverno sono fondamentali: scarpe da vela chiuse o stivali (con suola bianca e pulita), pantaloni lunghi, maglietta, una federa, un sacco a pelo e un lenzuolo, felpa, giacca anti vento (possibilmente impermeabile), cerata e cappellino di lana (vestirsi a strati).
In barca non si possono portare valigie rigide, utilizzare solo sacche morbide di facile stivaggio nelle cabine.
Da ricordarsi un cambio completo per il rientro a casa.
INFO AGGIUNTIVE:
- Ogni allievo sarà tesserato alla FIV a fini assicurativi che copre gli allievi durante tutto il corso.
- Per l’iscrizione alla FIV è obbligatorio un certificato medico in corso di validità.
- Ogni allievo dovrà portare i documenti personali validi per l’espatrio.
- È obbligatorio per il corso che gli allievi sappiano nuotare anche senza salvagente.
- Ogni allievo dovrà indossare il giubbotto salvagente/cintura di sicurezza durante tutta la navigazione.
- A ogni allievo verrà consegnato: l’ attestato di fine corso, il passaporto del velista e la tessera FIV.
- In caso di condizioni meteo-marine avverse le lezioni potranno subire cambiamenti.
- Ogni allievo dovrà avvertire gli istruttori all’atto dell’iscrizione in caso soffra di particolari allergie, malattie o intolleranze.